ROMA – Venerdì 6 aprile, dalle 17:00 alle 23:30, si terrà l’evento “Se una notte di aprile un viaggiatore… Notte europea della Geografia a Roma Tre”, presso la Scuola di Lettere Filosofia Lingue (ex Facoltà di Lettere e Filosofia) dell’Università degli Studi Roma Tre (Via Ostiense, 234/236 – 00146 Roma).

Presentazione “Viaggio urbano nell’UNI-Verso della Street Art”
Questa passeggiata urbana, organizzata appositamente per «La Notte Europea della Geografia», si concentra sui quartieri Ostiense e San Paolo in quanto offrono uno spaccato originale degli effetti che la Street Art produce sul tessuto urbano. La peculiarità di questa zona è che, in un territorio relativamente ristretto, coesistono più forme di Street Art: i progetti «dall’alto», ovvero promossi e finanziati dalle istituzioni e realizzati attraverso la mediazione di gallerie d’arte e quelli «dal basso»,ossia realizzati senza alcuna autorizzazione ufficiale grazie all’autorganizzazione dei cittadini che vivono in loco. Si osserverà poi un’altra forma di arte urbana, molto bistrattata e criticata: quella dei graffiti.
Maggiori informazioni:
www.labgeocaraci.it – labgeocaraci@uniroma3.it
www.ageiweb.it/nottedellageografia
Programma completo:
17:00-18:45
«Viaggio urbano nell’UNI-verso della Street Art»
Visita guidata ai luoghi della Street art del quartiere Ostiense
Punto di ritrovo: Piazza Vittorio Bottego, ore 17:00.
17:00-23:30 — Corridoio
Painting live: Flavio Solo, Diamond, Paolo Gojo Colasanti, Luca Van Hoek, Teddy Killer, Kenji Skan.
Sei artisti realizzeranno in diretta le loro opere.
18:00-24:00 — Foyer dell’Aula magna
Mostra sulla #StreetArt
18:00-24:00 — Rampa dell’Aula magna
Mostra fotografica sui viaggi della Società Geografica Italiana
19:00-21:00 — Corridoio
Piccoli geografi crescono!!!
Giochi geografici: torneo di geo-pictionary; “ruba quartiere”…
19:00-23:00 — Corridoio
«Facciamo l’Atlante sociale di Roma…»
Elaborazione di una carta partecipata e “votazione” dei luoghi della Capitale.
19:00-20:30 — Aula magna
Concerto di Roma Tre Orchestra
«Viaggio in Inghilterra»
con musiche di: G. Holst, B. Britten, E. Elgar.
21:00-22:00 — Aula magna
David Riondino con Maurizio Fiorilla
«Ma misi me per l’alto mare aperto…».
Ulisse a due voci.
22:15-23:15 — Aula magna
La #geografia non è solo ciò che pensate!
Proiezione di videoclip realizzati dagli studenti di Roma Tre.
L’evento sarà trasmesso in diretta da RomaTre Radio e da Radio 108 Network.
La partecipazione agli eventi è aperta a tutti.