ROMA – Un progetto di incontro, conoscenza e confronto col mondo delle Biblioteche: 22 classi del Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” di Roma, entrano nelle biblioteche storiche del Ministero della Cultura. Una iniziativa molteplice, dove la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore coinvolge alcune biblioteche romane che rendono noto il patrimonio di libri, carte, immagini: un dialogo tra passato e futuro per interpretare la complessità del presente.
A partire dalla Biblioteca scolastica, centro culturale del liceo romano, studenti e professori visitano gli spazi antichi delle Biblioteche d’Italia, da sempre riserva di storie e documenti unici, oltre il tempo. Il Liceo sarà accolto in 4 importanti biblioteche di Roma: tra gennaio e marzo 2025, in diversi turni e date, saranno visitate la Biblioteca Angelica, la Biblioteca Casanatense, la Biblioteca Vallicelliana, la Biblioteca nazionale centrale e, grazie ad una attiva collaborazione, la Biblioteca della Camera dei deputati.
“Vogliamo accogliere proprio gli studenti del Liceo scientifico perché la cultura è sempre trasversale – commenta la direttrice generale Biblioteche e diritto d’autore, Paola Passarelli – credo molto in questo che è un progetto che, a partire dalla biblioteca scolastica, offre un “metodo” virtuoso, basato su fonti documentate e autorevoli: la biblioteca è un volano di conoscenza, un crocevia di incontri, un presidio sul territorio, capace di dialogare e integrarsi, grazie anche alle risorse digitali, con gli strumenti di comunicazione moderni. Insieme è possibile disegnare un ecosistema di interazioni e conoscenze in grado di coinvolgere attivamente gli studenti: perché le nuove generazioni sono il nostro capitale sociale”.
Un ciclo di appuntamenti propedeutico alle visite, sarà tenuto nella biblioteca scolastica dove i docenti forniranno ai liceali coinvolti – in particolare le classi terza, quarta e quinta liceo – le indicazioni principali sull’uso delle risorse interne: gli orari, il prestito, la tessera, la gratuità, le piattaforme, le strutture; nonché sulle biblioteche monumentali e artistiche, custodi della storia e della memoria.
L’Incontro
Lo scrittore e giornalista culturale, nonché autore e divulgatore Paolo Di Paolo incontrerà a scuola gli studenti per ragionare con loro di letteratura ed attualità, di poesia e di ricordo; sarà l’occasione per avviare un dialogo aperto ed interattivo sul ruolo del libro e sulla forza della lettura.
Le Biblioteche
Protagoniste alcune biblioteche dei palazzi storici del centro città, dove sono passati studiosi, letterati, prelati, artisti e architetti celebri: la Biblioteca Angelica – intitolata al frate agostiniano Angelo Rocca che diede il nome alla prima biblioteca europea aperta al pubblico, nel 1604; la Biblioteca Casanatense – presidio dei Padri Domenicani che ricevettero dal cardinale Girolamo Casanate, sostanze cospicue e la sua ricca collezione bibliografica per l’apertura di una biblioteca pubblica, era il 1701; la Biblioteca Vallicelliana – la cui nascita è strettamente legata alla figura di Filippo Neri e alla sua Congregazione dell’Oratorio, nonché al celebre Salone Borromini, luminosissimo alla luce delle sedici finestre su piazza della Chiesa Nuova, capolavoro dell’Architetto barocco che lo inaugurò nel 1644.
Discorso diverso alla Biblioteca nazionale centrale – la grande Biblioteca d’Italia, una struttura moderna, dove i liceali troveranno percorsi bibliografici ed espositivi dedicati agli scrittori italiani del Secolo scorso; una vocazione dichiarata verso la letteratura contemporanea, culminata nel museo permanente di Spazi900, dove sono presenti i protagonisti della letteratura italiana – da Pasolini a Calvino, da Deledda a Morante, da D’Annunzio a Ungaretti, Pirandello, Saba, Quasimodo.
Inoltre, in collaborazione con la Biblioteca e l’Archivio storico della Camera dei deputati, i liceali faranno visita all’Insula Sapientiae, un percorso nelle sale storiche del complesso che attraversa la Biblioteca, la Sala del Refettorio, le Sale dell’Inquisizione, le Sale Galileo, la Sala Colombo e la Sala delle Capriate: 500 anni di storia nel cuore della Roma dei Papi.